PEILACAN
… un suono allegro dal fondo della piazza mi ipnotizza, come se fossi un topolino e lui il pifferaio magico, … artefice di questa briosa melodia: il Peilacan, personaggio storico del paese e allegro suonatore di fisarmonica.
Decido di seguirlo lungo di Via Destefanis, ipotizzando di trovare gli attesi artigiani… non li trovo e allora chiedo al Peilacan che, sorridendo, mi spiega che la mostra non è ancora iniziata e si terrà nella via parallela, l’originaria via Maestra che da Cuorgnè saliva verso la valle: Via Caviglione, quella dei Portici
Quindi parto alla volta della “via Maestra”, antica via del commercio…
Ma che belli i portici medievali!
Come scoprirò poco più tardi, all’ufficio turistico, qui tira sempre un forte vento, per cui gli abitanti di Cuorgnè avevano costruito gli edifici, disponendoli in modo tortuoso. Quindi davanti alle abitazioni, con le annesse botteghe, i portici, utili per esporre in bella mostra le proprie merci e non lasciarle in balìa del maltempo.