Dal 17 settembre al 22 ottobre 2020, ogni giovedì alle ore 18 al Castello di Agliè nel Salone di San Massimo, ritorna il ciclo di conferenze “Un’ora di storia al Castello”. Studiosi ed esperti focalizzano l’attenzione su aspetti e personaggi di rilievo per le vicende di questo straordinario complesso, delineando un excursus che dal contesto culturale del Medioevo, in cui si inseriscono i prodromi della struttura architettonica, conduce al Novecento e all’organizzazione del Castello in museo statale.
Ad aprire l’edizione di quest’anno è Carlo Mario Tosco, docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, con un intervento sull’architettura medievale nel Canavese, dall’età romanica agli sviluppi del gotico, per proseguire poi con Costanza Roggero Bardelli, già docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, che da tempo si occupa di Filippo San Martino d’Agliè, personaggio chiave per la storia della residenza al quale, con ogni probabilità, si deve la radicale trasformazione avvenuta intorno alla metà del Seicento. Un altro celebre proprietario e committente di importanti opere, Benedetto Maria Maurizio duca del Chiablese, è al centro della conferenza di Andrea Merlotti del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in una prospettiva di strategie dinastiche e rapporti internazionali. I suoi eredi, Carlo Felice di Savoia e la moglie Maria Cristina di Borbone-Napoli, sono invece i protagonisti dell’incontro con Pierangelo Gentile dell’Università degli Studi di Torino, in quell’eco nostalgica per l’antico regime che indusse la coppia a preferire la dimensione agreste, e più retriva rispetto agli ambienti della capitale, in cui erano immerse le residenze extraurbane. Alla presenza e alle scelte dei duchi di Genova, ultimi proprietari blasonati del Castello, è dedicato l’appuntamento con Tomaso Ricardi di Netro del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, mentre sulla complessa trasformazione da residenza privata a museo intervengono Daniela Biancolini, già direttrice del Castello di Agliè e ideatrice della rassegna Un’ora di storia, e Patrizia e Simonetta Chierici, figlie di Umberto Chierici, il Soprintendente che promosse e coordinò le operazioni per permettere l’apertura al pubblico.
Attraverso la collaborazione tra Università, Politecnico e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Un’ora di storia al Castello di Agliè intende dunque mettere in relazione percorsi di ricerca diversi a sollecitare occasioni di scambio e confronto, all’insegna di un’azione sinergica che resta alla base di altre attività da sviluppare nel corso del 2021.
INFO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: +39.0124330102
Castello di Aglié – Piazza Castello, 2
Utilizziamo i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione, per personalizzare i contenuti, ricordare le sue preferenze nelle visite successive, per analizzare il nostro traffico, per le funzionalità con i social media e l’utilizzo di piattaforme web terze. Facendo clic su “Accetta”, acconsente all’utilizzo di TUTTI i cookie. Può modificare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie e le scelte sul consenso.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizza questo sito Web, per memorizzare le preferenze dell'utente e fornire contenuti pertinenti. Tali cookie verranno memorizzati sul browser ma solo previo consenso.
Avrà anche la possibilità di disattivare questi cookie se lo desidera. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla sua esperienza di navigazione secondo le descrizioni chiarite rispetto alle rispettive categorie di seguito.
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary
0
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-preferences
0
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze".
viewed_cookie_policy
0
1 hour
Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
lang
0
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web.
tk_ai
0
Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato.
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
_ga
0
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici.
_gat_gtag_UA_58921316_2
0
1 minute
Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gid
0
1 day
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.